Ho fatto la prima visita a sette settimane.
Dall’ecografia risulta che l’embrione è più piccolo di una settimana.
– quanti mm deve essere un embrione a sette settimane?
– cosa comporta il fatto che sia più piccolo?
– qual’è la causa, quali sono gli effetti e le conseguenze?
Alla settima settimana di amenorrea la camera gestazionale (che comprende, oltre all’embrione, anche i suoi annessi) ha forma sferoidale ed un diametro di poco meno di 5 cm.
Eventuali variazioni di questa misura non devono destare alcuna preoccupazione e, piuttosto servono a chiarire la giusta datazione della gravidanza.
Infatti, in questa fase così precoce non sono possibili ritardi dell’accrescimento dell’embrione, come nei mesi più avanzati: dunque la settimana di differenza di cui lei parla è dovuta unicamente ad un ritardo del concepimento, ossia del vero inizio della gravidanza.
Probabilmente lei ha avuto sinora dei cicli mestruali un po’ più lunghi del normale o comunque irregolari, cosicché l’ovulazione si è verificata una settimana dopo la data presunta ed anche la gravidanza è iniziata in ritardo.
Tutto questo non comporta alcuna conseguenza per il suo piccolo. Naturalmente d’ora in poi ogni misurazione ecografica dovrà fare riferimento a questo dato e, se tutto procederà nel verso giusto, confermare fino alla fine la settimana di ritardo.
Dr. Corrado Morana, medico