Non è sempre facili, agli inizi, far stare a tavola il tuo bambino. E allora che cosa bisogna fare se comincia a dimenarsi, non vuol continuare a mangiare o, peggio, proprio non vuole saperne di mangiare?
Come fare a stare tranquilli tutti insieme a tavola?
Perché i pasti siano sempre sereni, sia per i genitori che per i bimbi, occorre tenere presente che:
- il bambino non ha sempre lo stesso appetito, non obbligarlo a mangiare. Se salta un pasto principale o mangia di meno, compenserà i suoi bisogni energetici con il pasto successivo.
- No alle merendine! Se il bambino rifiuta un cibo in particolare, non bisogna compensare questa carenza con delle merendine.
- Non insistere con i cibi che non accetta. Se al bambino non piace un determinato alimento non insistere, ma prova a riproporglielo, dopo qualche giorno, magari abbinandolo a cibi diversi.
- Non stressare il bambino pretendendo di farlo mangiare come i grandi. Il bimbo vuole sperimentare non solo con la bocca ma anche con le mani!
- Niente fretta, rispetta i tempi del bambino: può impiegare anche un’ora per mangiare.
- Non distrarlo mentre mangia: giocare a tavola non deve togliere interesse al pasto ma, nello stesso tempo, non imporgli troppe regole rigide.
- Dai il buon esempio: per il bebè, specialmente in questa fase, è utile avere dei buoni esempi a tavola. Sedersi a mangiare insieme alla famiglia, stimolerà il piccolo ad arrangiarsi da solo.
- Cerca di non irritarti o innervosirti: se il bambino avverte tensione a tavola reagisce attirando l’attenzione su di sé e può esprimere disagio in mille modi, come tirare il cibo, voler essere imboccato, rifiutare qualsiasi pietanza.