il suo sorriso diventare una risata di tutto il corpo.
Potrebbe ridere forte quando lo solletichi. Sii delicata e tieni d’occhio i segnali di stanchezza. Il confine fra risata e pianto è molto sottile. Se prima del solletico gli canti una filastrocca, sta imparando a ricordarne la fine – e anticiperà il solletico.
Sviluppo del linguaggio
Mentre parli, ti guarda attentamente, sforzandosi di modificare la forma della bocca per mimare i diversi suoni.
Sta provando a parlare e aspetta la tua risposta? Sa già che la conversazione è come una partita di ping-pong verbale. Prima tocca a lui, poi tace fino a che non gli rimandi indietro la conversazione. Rispondere ai suoi suoni fortifica il cervello e incoraggia il linguaggio.
Nuova capacità del mese – sputacchiare e fare le bolle!
Sviluppo cognitivo
La visione binoculare gli dà una migliore percezione della profondità, e questo raffina la capacità di seguire le cose. Oltre a vedere meglio, vede anche più lontano. Quindi le persone, i ventilatori a soffitto, il contrasto luce e buio attirano molto la sua attenzione. Prova a ruotare lentamente un cubo con figure diverse su ogni lato a circa mezzo metro dai suoi occhi. Quanto a lungo resterà attento al movimento? Il mese scorso sarebbe durato un secondo… ora potrebbe restarne affascinato per vari minuti!
E’ consapevole che le cose e le persone hanno delle etichette. Ogni volta che gli cambi il pannolino fai un respiro profondo e poi con la bocca gli fai una pernacchia sulla pancia? Ormai sa cosa aspettarsi con determinati segnali, quindi potrebbe addirittura iniziare a ridere e sorridere ancor prima che tu lo tocchi!
Capacità motorie grossolane
Se sostenuto, riesce a stare seduto bene e gli piace aiutarti a “sparecchiare la tavola” con un semplice gesto del braccio! Come alternativa offrigli una giostrina colorata. Quando catturerà la sua attenzione, la vorrà afferrare con entrambe le mani, e i piedini inizieranno a calciare. Molti bambini hanno per il momento più padronanza dei piedi che delle mani.
Quando è sulla pancia, può sollevare la testa di 90° e può guardarsi intorno a 180°. Quando riesci a vedere oltre a ciò che ti sta di fronte, scopri un mondo nuovo! Rendi il tempo sulla pancia interessante, cambiando giochi e attività. Anche i gomiti fanno esercizio, perché li usa per sollevarsi. Poi riesce a rotolare dalla pancia al fianco, e magari anche a girarsi del tutto.
Spingendo con mani e piedi ha rafforzato parecchio i muscoli. Ai bimbi di tre mesi piace stare in piedi, ma le loro gambine non sono ancora abbastanza forti da sostenerne il peso. E questo problema offrirà a chi se ne prende cura di allenare i bicipiti!
Capacità motorie fini
Hai notato che piange e fa i capricci molto meno? Forse la capacità di portarsi la mano alla bocca e succhiarsi il dito lo aiuta a consolarsi da solo. Labbra e lingua sono ottimi strumenti per esaminare gli oggetti e sta imparando molto su come le mani lavorano mettendosele in bocca.
Afferra i giocattoli appesi con movimenti scattanti, quasi come un manovratore di ruspa inesperto. Quando riesce a raggiungere il contatto mano-giocattolo, cerca di rastrellarlo con una manata. Da qui al suo primo compleanno, si allenerà ad usare le mani fino a che non riuscirà ad afferrare anche piccoli oggetti con pollice e indice.
Nota: Questi progressi possono comparire in questo mese, ma è normale anche se la fanno più avanti. Temi che il tuo bambino non si stia sviluppando normalmente? Chiama il tuo pediatra.
I grandi bisogni
Il tuo cucciolo ha ancora bisogno di molto amore e coccole, ma anche di incoraggiamento ad allargare i propri orizzonti. Ogni volta che fa qualche progresso, complimentati con lui e festeggiate.
NELLA FOTO:
Sofia, nata il 13/07/2009
3.740 kg per 51 cm
Di lei mamma Adele dice: “Sofia con una faccia da monellaccia! I primi tre mesi ha pianto tantissimo per via delle coliche!il papà ha divorato chilometri a casa per cullarla (c’è ancora il percorso inciso sul pavimento) e alle soglie del terzo mese già mangiava il biscottino e la mela da sola!“
il mio cucciolotto ha appena compiuto 3 mesi!!!è un amore di bambino sorride come un pazzo quando giochiamo oppure quando ha fatto la cacca e io gli dico cambiamo il patello???è stupendo davvero..
Anche il nostro amore e’ stupenda, ride tantissimo e ogni giorno e’ una scoperta di emozioni. Ti amiamo Sofia. Mamma e papa’!!!
Il mio piccolo ha quasi 3 mesi è un amore ogni giorno una scoperta nuova in emozione nuova grazie di esistere
Ciao Moytina, hai ragione! Quando dicono che i figli sono un dono hanno sicuramente ragione!
Bellissimo il nostro cucciolotto di 3 mesi, ora sorride a bocca spalancata, prende la sua tartarughina giocattolo e la osserva da tutti i lati, inizia a apprezzare di più il bagnetto e non grida più mentre lo lavo, mentre gli lavo il sederino scalcia verso l’acqua e sorride…..e poi l’altra sera rideva rumorosamente…insomma ora inizia il BELLISSIMO!