Se sei incinta, o cerchi di sostenere qualcuno durante la gravidanza, ha probabilmente avuto esperienza degli sbalzi d’umore. E non sei la sola, sono molto comuni in gravidanza. Essere incinta può darti molta gioia, ma anche farti sentire stressata o stravolta.
Potresti avere costanti preoccupazioni che contribuiscono a questi sbalzi d’umore, come ad esempio: Sarò un bravo genitore? Come farò con i soldi? Il bambino sarà sano? Sto facendo le cose nel modo giusto per prepararmi al suo arrivo? La gravidanza è un evento che cambia la vita, pieno di mutamenti fisici ed emotivi. Comprendere questi mutamenti ti aiuterà a fare in modo che sia un’esperienza positiva.
Cosa provoca gli sbalzi d’umore in gravidanza?
Gli sbalzi d’umore in gravidanza possono essere causati da stress fisici, stanchezza, cambiamenti nel metabolismo o dagli ormoni estrogeno e progesterone. Differenze significative nel livello di ormoni possono influire sui neurotrasmettitori, sostanze chimiche del cervello che regolano l’umore. Gli sbalzi d’umore si presentano principalmente nel primo trimestre, fra la 6a e la 10° settimana, e poi di nuovo nel terzo trimestre, quando il corpo si prepara a partorire.
Cosa dovrei fare per i miei sbalzi d’umore?
E’ importante capire che non sei la sola, che questi sbalzi sono solo uno dei tanti aspetti dell’esperienza di una gestante. Sapere che ciò che stai vivendo è normale e in qualche modo previsto può aiutarti a reagire. La lista che segue include dei consigli per gestire i livelli di stress:
- Dormi molto.
- Fai una pausa durante il giorno per rilassarti.
- Cerca di fare attività fisica regolarmente.
- Mangia bene.
- Passa del tempo col tuo compagno.
- Fai un pisolino.
- Vai a fare una passeggiata.
- Vai al cinema con un’amica.
- Non essere troppo dura con te stessa.
- Prova lo yoga o la meditazione.
- Fatti fare un massaggio.
Quand’è che dovrei chiedere aiuto?
Se i tuoi sbalzi d’umore durano più di due settimane e non sembrano migliorare, potresti chiedere al medico di farti parlare con un consulente. In America, più di 11 milioni di donne soffrono di depressione ogni anno. La depressione è più diffusa nelle donne in età fertile, ma può presentarsi a qualunque età.
Alcuni sintomi della depressione includono:
- Ansia ricorrente e aumentata irritabilità
- Disturbi del sonno
- Cambiamento delle abitudini alimentari
- Incapacità di concentrarsi su qualcosa a lungo
- Perdita della memoria a breve termine
Se i tuoi sbalzi d’umore diventano più frequenti e intensi, è fondamentale parlarne con il medico, per sapere come affrontarli, ed eventualmente per curare ansia e depressione.
- Leggi anche:
- Reazioni emotive in gravidanza