Senti il peso della pancia che cresce? A volte non riesci a riposare come si deve perchè la schiena ti fa davvero male?
Segui i nostri semplici consigli per ridurre questo tipico dolore contro il quale combattono quasi tutte le donne in gravidanza.
- Piega le ginocchia
Durante la gravidanza cambia il tuo punto centrale di gravità del corpo, per adeguarsi al peso e alle dimensioni crescenti, quindi stiramenti e sollevamenti possono peggiorare il mal di schiena.
Quando sollevi qualcosa, piega sempre le ginocchia e mai la schiena.
Cerca di mantenere regolare la curva naturale della schiena.
- Fai attenzione quando ti alzi
Quando ti alzi dal letto, ti rigiri o ti siedi prima di mettere i piedi per terra.
Per sederti, scegli una sedia che ti permetta di stare dritta, magari con un cuscino dietro la schiena.
Per alzarti, fissa i piedi sul pavimento e spingiti verso l’alto con le mani.
- Nuota, ma evita la rana
Per varie ragioni, è importante mantenersi in forma durante la gravidanza (per esempio per prepararsi al parto) e un’attività leggera come nuotare, camminare o fare yoga può aiutarti molto anche con la schiena.
Se nuoti, prediligi il dorso o lo stile libero piuttosto che la rana, in cui la posizione del collo aumenta la pressione su collo e spalle.
- Tieni un cuscino a portata di mano
Quando sei a letto, cerca di dormire su un fianco, con un cuscino sotto la pancia. Tenere una o entrambe le ginocchia piegate, con un cuscino fra le gambe può essere d’aiuto.
- Vietati i tacchi alti
La gravidanza non è il momento giusto per indossare i tacchi alti.
La gravidanza cambia la curva naturale della spina dorsale, quindi il tuo equilibrio sarà già sbilanciato senza bisogno dei tacchi a peggiorare il problema.
I tuoi legamenti saranno più rilassati, poiché il corpo si prepara al parto, quindi l’ultima cosa da fare è stirarli o danneggiarli.
Una scarpa con tacco basso e un buon plantare anatomico ti aiuterà a prevenire dei problemi, specialmente se stai in piedi molte ore.
- Bagno caldo o impacco gelido?
Chiedi al tuo compagno di tirar fuori l’olio per i massaggi (controllando che si possa usare in gravidanza, ovviamente) per aiutarti ad alleviare il dolore. Anche un bagno caldo o un impacco gelato possono aiutare.
Se il dolore è molto forte, parlane con il medico che potrebbe indirizzarti da un chiropratico o, meglio, un osteopata.
- Migliora la postura
La postura è molto importante e si tratta solo di trovare quella migliore per il tuo corpo e la tua gravidanza.
La Tecnica Alexander è molto diffusa nel miglioramento della postura: Mettiti in piedi davanti a uno specchio, tieni la testa alta e il mento leggermente arretrato – la schiena cambierà subito la sua forma. Cerca di adottare questa posizione ogni volta che sei in piedi o stai camminando.
Dopo il parto
Anche subito dopo il parto dovrai prenderti cura della tua schiena.
Ricorda:
● PIEGA LE GAMBE quando devi sollevare il tuo neonato. Non piegarti al punto vita e non fare mai forza con la schiena.
● ACQUISTA UN FASCIATOIO o usa una superficie rialzata, per non doverti piegare quando devi cambiarlo.
● VERIFICA CHE IL PASSEGGINO SIA ALL’ALTEZZA GIUSTAper non dover stendere il corpo in avanti per raggiungere le maniglie.
- Leggi anche:
- Mal di schiena in gravidanza